Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
lunedì 1 febbraio 2010
Mestriner: «Fondazione stravolge i piani»
PREGANZIOL. «Il maxi intervento nell’area di villa Franchetti rischia di annullare la possibilità edificatoria concessa ai cittadini attraverso il piano di assetto del territorio». Lo sostiene Stefano Mestriner, consigliere provinciale dei Comunisti Italiani, alla luce delle affermazioni dell’assessore all’Urbanistica Franco Conte pronunciate durante la commissione straordinaria chiesta dall’opposizione sull’operazione villa Franchetti (in foto). Conte ha detto che «rispetto alle cubature private, l’intervento di Fondazione Cassamarca sarà sostitutivo di altri». Già il comitato «Basta Cemento» aveva denunciato come i piani edificatori di De Poli nelle aree ex Secco ed ex Graziati raggiungessero sia la quota volumetrica che il numero di abitanti previsti in dieci anni dal Pat di Preganziol. «Al cittadino potrebbe essere negata la possibilità di costruire su un lotto di terra perchè Fondazione Cassamarca ha mangiato tutta la capacità edificatoria - chiarisce Mestriner - i disegni di Fondazione vanno a stravolgere la pianificazione comunale per i prossimi dieci anni». Erano stati i consiglieri di opposizione a chiedere la convocazione della seconda commissione Urbanistica che si è riunita proprio per fare luce sulla vicenda della maxi colata di cemento a villa Franchetti: strappata la promessa di aggiornamenti.
Etichette:
casier,
cemento,
comitato,
comunisti,
fgci,
franchetti,
mestriner,
no,
preganziol,
regione,
sinistra,
treviso,
università,
veneto,
villa
domenica 17 gennaio 2010
L'articolo su "La Tribuna" del 17 Gennaio
Etichette:
casier,
cemento,
comitato,
franchetti,
iniziativa,
la città futura,
mestriner,
nasce,
no,
preganziol,
regione,
sinistra,
treviso,
università,
veneto,
villa
mercoledì 2 dicembre 2009
Area EX INDUSTRIE SECCO da Polo Universitario ad Area Residenziale Commerciale
L’hanno definito in modo molto allettante, “ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI SERVIZI UNIVERSITARI NELL’AREA DI VILLA ALBRIZZI-FRANCHETTI, AREA METROPOLITANA – COMUNI DI CASIER E PREGANZIOL.
E’ vero, l’Università c’è, ma in realtà c’è molto altro.
Vi diamo solo alcuni dati, per i dettagli vi possiamo fornire i documenti che potrete leggere attentamente e farvi una idea.
In totale sono 500.000 mc dei quali 290.000 di carattere pubblico, e 210.000 di carattere privato, suddivisi nei due comuni.
Questa bozza di accordo stravolge l’idea di sviluppo di quell’area pensata nella variante approvata dal consiglio comunale, all’unanimità nel 2005.
Ad esempio, l’area SECCO doveva essere il centro dell’area di servizi universitari, oggi in questa bozza di accordo, l’area si trasforma completamente a carattere privato, e sono 80.000 mc., residenziali e commerciali.